
- Questo evento è passato.
Escursione alle Saline Conti Vecchi in occasione della Giornata del Panorama FAI
domenica 9 Settembre 2018 dalle 9:00 fino alle 13:00

Immagine courtesy: FAI – Saline Conti Vecchi
In occasione della Giornata del Panorama FAI, FIAB Cagliari organizza una pedalata verso le Saline Conti Vecchi che partecipano per la prima volta alla manifestazione.
Per chi lo desidera, è possibile visitare l’intera struttura.
Si consiglia la prenotazione. Maggiori dettagli in fondo
Quest’anno per la prima volta anche le Saline Conti Vecchi parteciperanno alla Giornata del Panorama. Per l’occasione accompagneremo i nostri visitatori in un tour inedito della salina durante il quale sono previste due zone di sosta e di avvistamento. Ogni visita guidata, con durata di 90 minuti, sarà l’occasione per scorgere due suggestivi punti di vista:
Pischera: in questa zona, prima che venisse costruita la salina, attraccavano i piccoli pescherecci della Laguna. Oggi, le caselle di Pischera, sono dedicate alla coltivazione del Fior di Sale e, in questo periodo, sono più rosse che mai, grazie alle altissime concentrazioni.
Punt’Olia: in prossimità di una delle idrovore più grandi della salina, da qui è possibile apprezzare l’estensione dei bacini che confinano con le città di Cagliari, Assemini, Elmas e Capoterra e infine, a sud, con il mare.
Orari e programma:
Le saline saranno aperte dalle 10 alle 18.
Orari partenze tour in trenino: 10.30/12.00/13.30/15.00/16.30Biglietti:
Intero: € 10,00
Residenti Comune di Assemini, Studenti: € 5,00
Ridotto (iscritti FAI e bambini dai 4 ai 14 anni): € 3,00Prenotazioni:
Data la limitata capienza del trenino, consigliamo vivamente la prenotazione.
Per prenotazioni è possibile contattarci telefonicamente al numero 070 247032 oppure inviare il proprio nome e cognome, numero di telefono, numero di partecipanti e orario del tour scelto via mail (faisaline@fondoambiente.it) o via facebook.
Ritrovo:
Piazza Giovanni XXIII ore 8.45
Partenza:
ore 9.00
Arrivo:
ore 10.00
Percorso totale: km 12
Difficoltà: medio/alta
Bici consigliata: citybike/mountain bike
Tipologia terreno: 10 km asfalto, 2 km sterrato
Itinerario
Piazza Giovanni XXIII (partenza) – Via S. Alenixedda -Via Bacaredda – Via Tempio – Via S. Giacomo – Via Sulis – Piazza Costituzione – Via Manno – Piazza Yenne – Largo C.Felice – Via Crispi – Via Sassari – Via La Plaia – S.S. 195 – Strada per le Saline Conti Vecchi

Meteo
Dillo agli amici!
Regolamento e consigli per i partecipanti
Libera partecipazione nel rispetto del codice della strada
La partecipazione è libera e gratuita. Non sono previsti percorsi protetti con l’assistenza di forze dell’ordine. Pertanto ogni partecipante è personalmente responsabile della propria sicurezza e deve scrupolosamente attenersi al rispetto del codice della strada, adottando ogni prudenza.
I minori potranno partecipare solamente se accompagnati da un responsabile adulto.
Assistenza reciproca
Tutti i partecipanti, iscritti o non iscritti all’associazione, devono contribuire in ugual misura al buon andamento della pedalata, seguire le indicazioni dei coordinatori e rendersi disponibili ad assistere gli altri in caso di imprevisti e guasti meccanici.
Coordinatori
I coordinatori scelti prima della partenza dovranno aver cura di guidare il gruppo lungo il percorso prestabilito, ma non si assumono responsabilità superiori alla reciproca assistenza.
Soste previste per il ricompattamento
Nelle strade trafficate da altri veicoli più veloci è essenziale procedere in fila indiana sul margine destro, evitare affiancamenti e distrazioni. Fermarsi soltanto se è necessario, in spazi sicuri, avendo cura di avvertire subito i più vicini sul motivo della fermata. Sui lunghi percorsi è possibile che il gruppo si allunghi. Per il regolare ricompattamento è necessario che tutti i partecipanti siano disponibili ad attendere gli ultimi nelle soste che verranno previste, permettendo ai coordinatori di eseguire in tranquillità un controllo sulla presenza di tutti prima di ripartire.
Dotazioni obbligatorie e consigliate
Occorre sempre tutelarsi da eventuali imprevisti che potrebbero ritardare l’orario del rientro. Nelle escursioni fuori città occorre avere sempre luci funzionanti, bretelle o giubbino con bande rifrangenti, catadiottri prescritti nella bicicletta. Inoltre è sempre vivamente consigliato l’uso del casco.
Equipaggiamento e attrezzature
Per procedere con la massima tranquillità, ogni partecipante è invitato a dotarsi di quanto necessario per la riparazione di piccoli guasti della bicicletta o forature. Può essere comodo accordarsi con altri partecipanti per limitare il carico, condividendo le attrezzature.
Valutare preventivamente le difficoltà
Ogni partecipante è tenuto a valutare prima della partenza le difficoltà del percorso in relazione alle proprie abilità e allo stato di efficienza della propria bicicletta. Seppure si tratti di una pedalata non competitiva occorre tener conto delle distanze e di possibili contrattempi e imprevisti che potrebbero rendere più impegnativo il percorso.
Dettagli
- Data:
- domenica 9 Settembre 2018
- Ora:
-
9:00 fino alle 13:00
- Categoria Evento:
- Escursioni
- Tag Evento:
- fai fondo ambiente italiano, giornata del panorama, saline conti vecchi
Luogo
- Saline Conti Vecchi
-
Zona Industriale Macchiareddu
Assemini, CA 09032 Italia + Google Maps - Telefono:
- (+39) 070 247032
- Sito web:
- http://www.faisalinecontivecchi.it/
Organizzatori
- FIAB Cagliari Città Ciclabile
- FAI – Saline Conti Vecchi